Sardinia Divide
  • Home
  • Divide tours
  • Occorrente
  • FAQ
  • Percorso 2023
  • Costi
  • Iscriviti
  • Partecipanti
  • Logistica 2023
  • Parlano di noi
  • Contatti
  • Newsletter
  • Foto e video
  • Sponsor
  • Home
  • Uncategorized
  • Pier Franco Meloni presenta la Cantina Perandria

Pier Franco Meloni presenta la Cantina Perandria

Marzo 26, 2017 Scritto da AmosDivide

 

Pier Franco, sei il fondatore e il titolare della cantina, come hai capito che poteva essere il lavoro della tua vita?
Vengo da una famiglia di viticultori, facciamo questo lavoro dagli anni Quaranta del Novecento, ma la Cantina Perandria come è adesso nasce nel 2013. Prima ci limitavamo a produrre l’uva, conferendola in altre cantine, poi la passione mi ha portato a creare un prodotto tutto nostro, interamente realizzato da noi dall’inizio alla fine, chiudendo la filiera. Per me è stata anche una questione di orgoglio, personale e professionale, arrivare a un prodotto finito realizzato interamente da noi, dal lavoro in vigna fino alla vendita delle bottiglie.

 

Quali vini producete?
Un bianco, il Vermentino, che ho chiamato Printzipales, dalle vigne nate utilizzando il portainnesto selvatico, una tecnica quasi scomparsa, sulle quali ho innestato un antico clone quasi estinto, tipico del territorio di Monti.
Produciamo anche il rosso Gherradores, anche in questo caso con un clone tipico di Monti salvato dall’estinzione, chiamato Caricagiola o Carrigadolza (in sardo logudorese). Di questi vitigni caratteristici e preziosi possiamo contare al massimo una quarantina di ettari in tutta la Sardegna, concentrati proprio nella zona di Monti e Telti.

Dove si possono trovare le bottiglie?
Direttamente a Monti da noi, a Cagliari all’enoteca e wine bar Cronta e in generale nelle maggiori enoteche, wine bar e ristoranti. Si trova anche nel Lazio e in Lombardia, nella più antica enoteca di Milano. Non andiamo nella grande distribuzione, che ci chiederebbe grandi quantitativi, la nostra è una piccola produzione orientata alla qualità, con circa diecimila bottiglie di bianco e duemila bottiglie di rosso all’anno. Potete contattare direttamente anche il nostro agente Francesco Cardia (348.64.07.343).

 

L’obiettivo della qualità richiede addetti che conoscano il lavoro e il prodotto alla perfezione, dalla vigna in poi…
Certo, la nostra è una azienda a conduzione familiare, perciò si condivide il lavoro come la vita, poi in alcuni periodi è necessario aumentare il personale, come per la vendemmia, che facciamo a mano, occupando circa trenta persone al giorno. Queste caratteristiche dell’azienda, per noi ovvie, colpiscono i visitatori quanto il gusto dei vini, specie i visitatori stranieri, affascinati dalla relazione stretta tra persone e tempi e ritmi della natura. Arrivano richieste e spediamo bottiglie in tutto il mondo, abbiamo una convenzione con un’agenzia di spedizioni che ci semplifica molto il lavoro.

Da cosa deriva il nome Perandria?
E’ la località in cui si trovano sia i vigneti che la cantina.

 

Perché hai ritenuto interessante sostenere il Sardinia Divide?
Attraversa il Logudoro e la Bassa Gallura investendo nel territorio, per il quale dobbiamo sostenerci tutti per crescere tutti. In un certo senso anche i ciclisti sono persone di campagna, si bagnano se piove e si bruciano se picchia il sole, c’è una sensibilità comune che deriva dalla fatica e dalle soddisfazioni del trascorrere le giornate all’aperto…

.
Cantina Perandria – info@cantinaperandria.it.
Tel. 339.43.93.365 – 338.18.66.904 – 0789.44.404

 

Uncategorized
L’arte del pane raccontata da Dino Marteddu
Caterina Pintadu: come nascono prodotti sottolio e confetture

 

© Sardinia Divide - Sardinia Biking - Privacy Policy