- L’edizione 2023 si è svolta dal 14 al 16 aprile – foto
E’ organizzato da Sardinia Biking come un tour guidato, con queste caratteristiche principali:
– presenza di più guide per tutto il tour;
– varietà di percorsi (a seconda dell’edizione montani, collinari, pianeggianti e costieri fronte mare);
– pernottamento in hotel con formula a scelta del partecipante e prezzo differenziato, in camera singola con bagno, in camera doppia con bagno oppure in camera tripla con bagno;
– colazione e cena presso il ristorante delle strutture ricettive;
– libro di viaggio contenente suggerimenti, mappe, profili altimetrici e altri dati;
– targa bici personalizzata in materiale plastico;
– assicurazione infortuni;
– attestato di partecipazione;
– alla vigilia, per chi ne avesse bisogno, transfer al punto di partenza in minibus che trasporta anche le bici (servizio extra);
– al termine, per chi ne avesse bisogno ritorno al punto di partenza in minibus che trasporta anche le bici (servizio extra);
– per chi volesse usufruirne, servizio di trasporto bagagli da hotel a hotel (extra);
– proseguimento della percorrenza della Sardegna da nord a sud, come parte della traversata completa da Santa Teresa di Gallura a Capo Spartivento
– tappe brevi scorrevoli per avere il tempo di visitare le numerose attrattive lungo strada (grotte, nuraghi, domus de janas, case storiche…);
– possibilità di acquisto del pranzo al sacco lungo strada oppure dal pomeriggio prima, dopo la fine della tappa (extra).
Grazie alla presenza di più guide (in base al numero di partecipanti), si possono conoscere meglio i territori attraversati senza le incombenze dell’orientamento e dello studio della logistica, ad esempio per i rifornimenti idrici lungo strada, per la prenotazione dei servizi nelle strutture ricettive e per il transfer di andata o di ritorno al punto di partenza (extra) alla vigilia o una volta terminato il Divide. Il gruppo (partecipanti più guida) procede insieme fino alla conclusione.